
Recepimento della direttiva 2011/61/UE (AIFMD)
La direttiva 2011/61/UE del Parlamento europeo e del Consiglio dell’8 giugno 2011 (AIFMD) – concernente i gestori di fondi di investimento alternativi introduce una serie
La direttiva 2011/61/UE del Parlamento europeo e del Consiglio dell’8 giugno 2011 (AIFMD) – concernente i gestori di fondi di investimento alternativi introduce una serie
Al fine di attuare un’efficace lotta all’evasione ed elusione fiscale la Commissione ha presentato, in data 18 marzo, un pacchetto di misure fiscali fra cui
Nell’articolo si afferma che nel caso in cui il sindaco abbia più di venti incarichi ma ritenga, per la sua organizzazione professionale di poterli assolvere
Banca d’Italia e Consob hanno apportato nuove modifiche al proprio Regolamento del 22 febbraio 2008 recante la disciplina dei servizi di gestione accentrata, di liquidazione,
Il Governo italiano ed il Consiglio federale svizzero hanno siglato il Protocollo che modifica la Convenzione tra i due Paesi per evitare le doppie imposizioni.
Il 18 febbraio 2015 l’ESMA ha pubblicato un nuovo documento di consultazione sulle misure di dettaglio ed implementazione della MIFID II/MIFIR che costituisce un addendum
Nel corso del Consiglio dei Ministri di martedì 10 febbraio sono stati approvati i decreti legislativi di recepimento della direttiva 2013/36/UE (CRD IV), della direttiva
Il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria ha posto in consultazione il documento “Guidance on accounting for expected credit losses”. La guida è strutturata
La Banca d’ Italia ha pubblicato le nuove norme di recepimento Banca d’Italia e Consob della Direttiva Europea AIFMD sui fondi alternativi di investimento. Al fine
Banca d’Italia ha pubblicato il 3° aggiornamento del 13 gennaio 2015 alla Circolare n. 286 del 17 dicembre 2013 recante “Istruzioni per la compilazione delle
Siamo sempre alla ricerca di nuovi collaboratori pronti ad affrontare con noi le prossime sfide.
Value Process SRL