La BCE ha pubblicato il documento “SSM LSI SREP Methodology”, con l’obiettivo di illustrare le principali caratteristiche della metodologia, sviluppata congiuntamente alle Autorità Competenti Nazionali nell’ambito del Meccanismo Unico di Vigilanza (MVU), per lo svolgimento del processo di revisione e valutazione prudenziale (SREP) delle banche meno significative.
Spetta poi alle autorità nazionali competenti, in quanto responsabili della vigilanza diretta, decidere le misure di capitale, di liquidità e di tipo qualitativo.
La Banca d’Italia ha ampiamente contribuito all’elaborazione della metodologia, mutuata da quella già in uso per le banche “significative” nel rispetto del principio di proporzionalità.
La metodologia SREP armonizzata verrà applicata alle banche meno significative in modo graduale entro il 2020. La Banca d’Italia ha deciso di utilizzarla quest’anno per le sole LSI di maggiore complessità e rischiosità (classe di priorità alta – High Priority).
Metodologia SREP dell’MVU per gli LSI