Microservizi e MVC per applicazioni bancarie sicure e affidabili

L’architettura a microservizi e il pattern Model-View-Controller (MVC) sono due approcci fondamentali nello sviluppo di applicazioni, incluse quelle in ambito bancario. Questi due concetti possono essere combinati per creare applicazioni scalabili, modulari e facili da mantenere, specialmente nel settore bancario, dove la sicurezza, l’affidabilità e la velocità delle applicazioni sono di estrema importanza.

L’architettura a microservizi è un approccio allo sviluppo software in cui un’applicazione viene suddivisa in più componenti autonomi, ciascuno dei quali gestisce una funzionalità specifica. Ogni microservizio viene eseguito in un proprio processo e comunica con gli altri servizi tramite un’interfaccia ben definita. Ciò consente ai team di sviluppo di lavorare in modo indipendente su singoli servizi, semplificando cosi il processo di sviluppo e riducendo il tempo necessario per distribuire le modifiche.

Il pattern Model-View-Controller (MVC) è un modello architetturale che separa le componenti di un’applicazione in tre diverse parti: il model, la view e il controller. Il Model rappresenta i dati e la logica di business dell’applicazione, la View visualizza l’interfaccia utente e il Controller gestisce l’interazione tra la View e il Model. Separando queste componenti, l’applicazione diventa più facile da comprendere, testare e modificare.

Nel contesto bancario, i micro servizi e il MVC possono essere utilizzati per creare applicazioni che gestiscono specifiche funzioni, come ad esempio il controllo delle transazioni, la gestione dei conti, la visualizzazione dei dati finanziari e così via.

L’utilizzo di microservizi e MVC in questo modo presenta numerosi vantaggi. In primo luogo, la suddivisione dell’applicazione in microservizi semplifica lo sviluppo, poiché ogni team può concentrarsi su un singolo servizio e distribuire le modifiche in modo indipendente. In secondo luogo, l’utilizzo del pattern MVC consente di separare i dati, la logica di business e l’interfaccia utente, semplificando la comprensione e la modifica dell’applicazione stessa. In terzo luogo, l’utilizzo di microservizi e MVC rende l’applicazione più facile da scalare, poiché i singoli servizi possono essere replicati sui server in base alle esigenze del carico di lavoro.

L’importanza di queste tecnologie, nate e sviluppatesi negli anni duemila e che si contrappongono alle vecchie applicazioni monolitiche, sta venendo sempre più compresa ed esplorata dagli istituti bancari, in un’ottica di modernizzazione progressiva che sta portando a importanti investimenti da parte degli stessi. La nostra azienda Value Process, a questo proposito, offre la consulenza di un team giovane ma dalla consolidata esperienza in ambito IT ed è alla continua ricerca di persone da formare.

Di Antonio Mazzaccaro

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su print
Stampa