Nella mia esperienza in Value Process ho seguito vari progetti all’interno del mondo organizzativo.
Uno di questi è la collaborazione con il Servizio Assetto Organizzativo e ESG di Credit Agricole Assicurazioni/Vita Italia.
Attraverso il tool di VP, il Model To Go, si è pensato di ristrutturare il modo di concepire la normativa interna, nello specifico il mondo delle Procedure.
La gestione della normativa interna si concepisce, nella Società Assicurativa, in due mondi:
- Politiche aziendali à Alto livello descrittivo di una determinata tematica (ad esempio Politica di Rischio);
- Procedure aziendali à Livello preciso sulla descrizione delle attività (ad. Esempio la Procedura del Risk Management si suddivide in una ventina di processi, ognuno composto da delle attività).
Il Model To Go, permette la mappatura dei processi aziendali, fornendo un database che contiene gli oggetti principali di una struttura descrittiva di un processo:
- Attori principali:
- Attori Interni all’azienda che rientrano nell’Organigramma à Aree, Servizi, Uffici, Responsabili e dipendenti degli stessi
- Attori generici interni à Ad esempio “Responsabile di Area”
- Attori esterni à Ad esempio “Fornitore”
- Comitati
- Sistemi informatici à tool utilizzati a supporto delle singole attività svolte all’interno dei processi
Rispetto alla vecchia struttura delle Procedure, senza suddivisione in processi, le migliorie apportate sono le seguenti:
- Lettura molto più lineare, sottolineando attori che partecipano alle attività, senza poterle lasciare generalizzate (o applicativi che le eseguono automaticamente e non attualmente à es. Batch);
- Possibilità di inserire tutto ciò che può essere presente a supporto di un’attività;
- Aggiornamento semplificato della Procedura stessa.
Prima l’aggiornamento veniva effettuato manualmente nel file word, senza aggiornare nessun database, ne avere la facilità di vedere come il processo cambiava nelle singole attività
Con il Model, l’aggiornamento risulta molto più semplificato, mantenendo sempre attuale le informazioni correlate alle Unità Organizzative e Sistemi informatici.
Questo progetto mi sta aiutando a scoprire sempre di più l’importanza del Mondo Organizzativo, che si interfaccia con numerose altre Unità e le mette in contatto tra di loro, oltre al fatto che una buona Organizzazione all’interno di un’azienda assicurativa, rende più agile e snella l’operatività aziendale nel suo complesso.
di Marco Vercelli